top of page

Dr. Sara Forti, PhD, DClinPsy

Psychologist, Neuro-Psychologist, EMDR therapist lev. II
Cognitive-Behavioral Therapy and Post-Rationalist Therapy
Expert on Mindfulness and Forensic Psychology

Sara Forti.jpg
  • BSc, MSc psychology (Univ. Padova) 

  • PhD Behavioural Neurosciences (Univ. Birmingham - UK)

  • DClinPsy in Cognitive-Behavioural and Post-Rationalist Therapy (Centro Terapia Cognitiva - Como)

  • Quailfication as EMDR Therapist Level I and II (EMDR - Italy)

  • Qualification for using mindfulness in psychotherapy (Iris - Milan)

  • MSc in Forensic Psychology (Catholic Univ. - Milan)

  • Master in Business Administration (Univ. Birmingham - UK)

​

Chartered Therapist (Albo Psicologi Lombardia) 

Member of EMDR Italia

Former Professor of the school of psychology (Catholic Univ.  Milan)

Practicing in Italian and English in via Elba 10 and piazza VI Febbraio 4

 

To book an appointment

write to: sara.forti@sipsicologia.it

or call: 320 66 44 107

What brought me here

Per molti anni mi sono occupata di ricerca accademica, oggi mi dedico esclusivamente all'attività clinica. Ho conseguito la laurea quinquennale in psicologia sperimentale presso l'università di Padova nel 2000, quindi il dottorato di ricerca (PhD) in neuroscienze del comportamento all'Università di Birmingham (UK), dove ho vissuto per diversi anni continuando l'attività di ricerca come post-doc. Rientrata in Italia nel 2006, come Principal Investigator dell'IRCCS Eugenio Medea, ho ottenuto la cattedra di professore a contratto all'Università Cattolica di Milano.  ​A trentacinque anni Iniziai il percorso quadriennale di specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il Centro Terapia Cognitiva di Como, (poi completato con il massimo dei voti) e mi sono poi formata come terapeuta EMDR e esperta di mindfulness in psicoterapia.

My therapeutic approach

Venendo da anni nella ricerca, cerco di adottare anche nella pratica clinica metodi e tecniche che abbiano una prova di efficacia e siano approvati dalla ricerca scientifica internazionale. Perciò, alla base del mio lavoro è la teoria dell'Attaccamento e ho voluto fondare Studio Internazionale Psicologia come punto di riferimento per i terapeuti che seguono con passione le ricerche in questo settore. Inoltre, avendo per anni studiato le differenze individuali nelle nostre reti neurali di ciascuno di noi, come terapeuta ho abbracciato il metodo cognitivo-costruttivista, che pone l'accento sulle differenze tra ciascuno di noi, poichè la nostra percezione dei fatti è inevitabilmente condizionata da ciò che abbiamo già vissuto.

An integrated approach

La mia pratica terapeutica è strettamente individualizzata, in base alle necessità della persona che si rivolge a me. Nel mio lavoro integro: - Terapia cognitivo-comportamentale: riconosciuta dalle linee guida internazionali tra le più efficaci nella risoluzione di gran parte dei sintomi psicopatologici; - Terapia cognitivo-costruttivista: ha aggiornato la terapia cognitivo comportamentale alla luce delle scoperte neurofisiologiche che hanno messo in luce un’ampia varietà individuale nelle reti neurologiche associative e una maggiore velocità e prevalenza di emozioni e sensazioni, rispetto ai pensieri, nella direzione del comportamento umano; - Terapia EMDR: ha ottenuto un’importante validazione da parte dei comitati scientifici internazionali e si è dimostrata efficace addirittura nel riprogrammare biologicamente le reti neurali associative legate al vissuto personale; - Terapia degli stati del sè (ego-state therapy): strettamente collegata alla terapia EMDR; - Mindfulness e alcuni aspetti di Acceptance and Commitment Therapy (ACT): ultima ondata del cognitivismo clinico che sta importando nel metodo terapeutico alcuni concetti derivati dalla filosofia orientale, come l'auto-accettazione, l'auto-compassione e la dis-identificazione dal pensiero.

My way of being a therapist

Non mi arrogo il diritto di interpretare il vissuto altrui, poichè nessuno ci può conoscere più di quanto noi stessi facciamo. Il mio ruolo, invece, è di fornire il metodo per raggiungere una migliore conoscenza di sè.  La mia responsabilità, è quella di permettere che questo percorso verso l'auto-consapevolezza avvenga in sicurezza e protezione, nel piacere di farlo insieme e permettendo così di riuscire ad accettare sia le parti di sé che piacciono insieme a quelle che non piacciono, per poi identificare come raggiungere i propri scopi in maniera più funzionale e meno dolorosa. Iniziare un percorso di psicoterapia vuol dire mettersi in discussione, e può non essere facile, ma può permettere di cambiare radicalmente atteggiamento verso se stessi, verso il proprio passato, presente e futuro, ottenendo risultati che dureranno per il resto della vita. Ma tutto ciò è possibile, solamente se si crea una buona relazione tra paziente (o cliente) e terapeuta. I miei percorsi sono individualizzati e creati insieme, in un clima di collaborazione reciproca verso obbiettivi condivisi, in cui rispetto differenze individuali e culturali di ciascuno.

bottom of page