
Francesca Cipolloni
Psicologa
Psicoterapeuta ad approccio cognitivo-comportamentale
Terapeuta EMDR liv. II
Laurea triennale in Psicologia (Univ. La Sapienza - Roma)
Laurea specialistica in Psicologia Clinica (Univ. La Sapienza - Roma)
Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale (Associazione Psicologia Cognitiva - Roma)
Abilitazione all'utilizzo della terapia EMDR livello 1 e 2
Iscritta all'Albo degli psicologi del Lazio - sez. psicoterapeuti
Socio EMDR Italia
Mi presento
La psicoterapia permette di raggiungere obiettivi specifici, potenziare le proprie risorse e acquisire nuove abilità. Tutto questo avviene all’interno di uno spazio sicuro nel quale potersi aprire, senza la paura di sentirsi giudicati. Uno spazio sicuro nel quale scoprire i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri comportamenti. Uno spazio sicuro nel quale si ha la possibilità di innescare un cambiamento che porterà ad una maggiore serenità e ad un maggior benessere.
Sono Francesca Cipolloni, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale evoluzionista.
Mi sono laureata alla Sapienza Università di Roma in psicologia dinamico-clinica dell'infanzia, dell'adolescenza e della famiglia.
Durante gli anni di studio ho svolto il tirocinio presso il servizio per l'età evolutiva della ASL ROMA 3 e presso la comunità terapeutico riabilitativa per adolescenti psichiatrici Villa Letizia di Roma.
Negli anni successivi ho prestato servizio di volontariato presso il Consultorio Familiare della ASL ROMA 2 e nella casa famiglia Ain Karim, struttura che accoglie madri e bambini in condizioni di disagio.
Dopo essermi abilitata all'albo A degli psicologi del Lazio, ho svolto la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale, presso l'Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma.
Quest'ultimo percorso di formazione mi ha fatto avvicinare e approfondire l'area della psico-traumatologia ed ho deciso così di partecipare e ricevere l'abilitazione per terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e di II livello.
Ho lavorato per quattro anni presso la comunità psichiatrica Colle Cesarano di Tivoli. Questa esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con il paziente e con La sua famiglia a 360°. Nel frattempo ho svolto attività privata presso il Centro Clinico Janet di Roma e il tirocinio di specializzazione al Centro di Salute Mentale della ASL ROMA 6.
Nel corso del 2021 mi sono trasferita a Milano e sto continuando a svolgere attività clinica privata.
Credo fortemente in questo lavoro, alla straordinaria forza che può dare un percorso personale di crescita e di conoscenza profonda, che porta ad un reale arricchimento della persona e del suo mondo relazionale.
Il mio concetto di psicoterapia si basa sulla relazione che si viene ad instaurare tra paziente e terapeuta, sulla possibilità da parte del paziente di sperimentare una relazione nuova basata sulla cooperazione reciproca, una relazione sicura.
coterapia permette di raggiungere obiettivi specifici, potenziare le proprie risorse e acquisire nuove abilità. Tutto questo avviene all’interno di uno spazio sicuro nel quale potersi aprire, senza la paura di sentirsi giudicati. Uno spazio sicuro nel quale scoprire i propri pensieri, le proprie emozioni e i propri comportamenti. Uno spazio sicuro nel quale si ha la possibilità di innescare un cambiamento che porterà ad una maggiore serenità e ad un maggior benessere.