top of page
Giocatore di tennis femminile

MENTAL TRAINING FOR SPORTS

THIS SERVICE IS IN ITALIAN ONLY 

Sports psychology can produce an improvement in the mental skills affecting performance, learning of technical gestures, management of defeats and injuries. 

**This service is offered in Italian only**

Offriamo servizi di mental training per il singolo atleta: ci si focalizza sulle proprie risorse e sulla gestione di possibili criticità, con l'obbiettivo di migliorare e potenziare le proprie capacità mentali per risolvere possibili difficoltà e problematiche che ostacolano la prestazione sportiva, così da permettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 


Tra le tecniche di mental training, proponiamo: 


•    Self Talk: dialogo interno, silenzioso o vocalizzato, fatto da parole, frasi o immagini mentali positive, finalizzato ad incrementare il controllo del comportamento.
•    Pensiero Positivo: dinamica cognitiva volta a trasformare gli aspetti negativi in positivi così da puntare su questi ultimi.
•    Goal Setting: strategia cognitiva mediante la quale si stabiliscono priorità e obiettivi che influenzano il comportamento, la performance e i significati attribuiti dall’individuo alla realtà.
•    Imagery: ripetizione mentale di un gesto motorio completo del suo corredo di sensazioni cinestesiche e visuo/audio percettive. Ciò permette di migliorare e allenare sensazioni e percezioni di un gesto tecnico tramite un processo mentale.
•    Allenamento Ideomotorio: rappresentazione mentale sistematicamente ripetuta e cosciente dell'azione motoria che deve essere appresa, perfezionata o stabilizzata, senza che vi sia una esecuzione reale, visibile esternamente, di movimenti parziali o globali.
•    Tecniche di Rilassamento: volte al raggiungimento di uno specifico stato psico-fisico, caratterizzato dalla percezione di benessere, calma e piacere sul versante psicologico e dalla distensione muscolare su quello somatico.
•    Gestione dell’infortunio: attraverso un supporto all’atleta in questo periodo complesso aiutandolo e accompagnandolo nel suo percorso di riabilitazione anche grazie all’utilizzo e insegnamento di tecniche specifiche funzionali alla gestione del dolore o di eventuali ricadute.

bottom of page